Per informazioni e preventivi
0521 875226
oppure

 

Tipi di coperture

Le coperture fotovoltaiche di G.S Coperture sono veri e propri tetti a doppia funzione.

GS Coperture è certificata:
 

la realizzazione di uno degli impianti fotovoltaci integratiLe funzioni soddisfatte dalle coperture GS Coperture:
- funzione di copertura e di protezione dell'edificio;
- funzione di produzione di energia elettrica pulita con impianti fotovoltaici integrati.
 
Ogni impianto di copertura fotovoltaica realizzata da G.S. Coperture nasce da un progetto personalizzato sulla base dell'edificio che ospiterà l'impianto. Esistono diverse tipologie di coperture fotovoltaiche che si basano su tecnologie differenti e la scelta dipende in primis dalle caratteristiche stesse della copertura:
 
- copertura fotovoltaica con silicio policristallino, ideale per edilizia residenziale, per edifici con copertura rivolta a sud e con inclinazione di 25°-30°;
- copertura fotovoltaica con silicio amorfo film sottile, adatto per edifici con esposizione est-ovest e pendenze minime (circa 7°);
- copertura fotovoltaica con tecnologia tandem, che riesce ad utilizzare entrambe le tecnologie precedenti ed è quindi fortemente personalizzabile sulla base delle caratteristiche dell'edificio.
 
Nella realizzazione degli impianti fotovoltaici integrati si utilizza prevalentemente il silicio per le sue caratteristiche: l'abbondanza in natura, la non tossicità, la facilità di lavorazione e una consolidata conoscenza dell'elemento dovuta al settore dell'elettronica.
 
Copertura con silicio policristallino
Il silicio cristallino sfrutta la luce diretta del sole e per questo è più efficiente del silicio amorfo ma presenta anche un utilizzo più limitato: per funzionare al meglio deve essere installato su edifici rivolti a sud e con coperture inclinate, con pendenza di 25°-30°. Trova il suo utilizzo ideale su edifici civili e residenziali e in caso di edifici industriali con coperture inclinate. Inoltre i moduli in silicio cristallino devono essere montati su pannellature rigide (tecnologia wafer based).
 
Copertura fotovoltaica con silicio amorfo film sottile
Il silicio amorfo presenta una minor efficienza rispetto al silicio cristallino (circa il 6% in meno) ma presenta altri vantaggi importanti: utilizza infatti anche la luce diffusa e non solo quella diretta, per cui funziona anche in caso di nebbia o nuvolosità. È la tecnologia ideale per capannoni ed edifici industriali che presentano coperture con pendenza ridotta (di circa 7°) e con orientamento est-ovest. Inoltre i moduli in silicio amorfo con tecnologia in film sottile possono essere installati su supporti flessibili che si possono adattare a varie superfici di posa.
 
Copertura fotovoltaica con tecnologia tandem
La tecnologia tandem sviluppa dei pannelli fotovoltaici che combinano l'utilizzo del silicio cristallino e del silicio amorfo film sottile per ottenere una generazione di produzione energSicurezza e Etica superiore perché si riesce a produrre energia sia da luce diretta che da luce soffusa. I moduli tandem, realizzati con una struttura a doppio strato permettono l'utilizzo di piccole quantità di silicio, riducendo quindi le emissioni di Co2 rispetto ai pannelli tradizionali. Tra i vantaggi delle coperture fotovoltaiche con tecnologia tandem segnaliamo quindi la capacità di produrre più energia elettrica rispetto al silicio cristallino, più potenza massima rispetto al silicio amorfo film sottile e minori emissioni di Co2.
 

Fotovoltaico:
investimento sicuro

Un abbattimento sostanziale dei costi energetici aziendali.
 
Coperture:
renderle sicure e funzionali

Un importante elemento strutturale spesso trascurato.
 
Ristrutturazioni: trattare l’amianto
La severa normativa per una delicata operazione di bonifica.
 
Sicurezza sul lavoro:
il nostro impegno

GS Coperture e il rispetto delle normative antiinfortunistiche.