03/06/2011
Secondo un recente studio della Commissione Europea, in Italia la superficie di tetti disponibile (con orientamento verso Sud, Est o Ovest) è di 370 milioni di mq. Se questi spazi fossero coperti da pannelli solari fotovoltaici, sarebbe possibile produrre circa 55 TWh/anno, ossia 55 mila milioni di kWh l'anno, pari al consumo annuo di energia elettrica paragonabile a quello di 12 milioni di famiglie. Sono ovviamente calcoli ipotetici, ma che fanno comunque ben comprendere l'enorme potenziale offerto da simili applicazioni. Sfruttare le superfici inutilizzate presenti sugli edifici consente di disporre di quantità, anche ragguardevoli, di energia elettrica, con benefici economici sia diretti, tramite gli incentivi e attraverso i ricavi dalla vendita o dal risparmio dell'energia elettrica, che indiretti con l'abbattimento della Co2 e l'acquisizione di maggior valore dell'edificio.
|
|||
|
|
|
Sicurezza sul lavoro:
il nostro impegno GS Coperture e il rispetto delle normative antiinfortunistiche. ![]() |